ANDIAMO IN BIBLIOTECA!
Per tutte le classi
Durata 2 ore
Durante il percorso verranno presentati gli spazi e i servizi della biblioteca. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca nel catalogo online Scoprirete e a tutti i servizi digitali a disposizione dell'utenza (prenotazioni, richieste di prestito, proroghe, suggerimenti d'acquisto, eccetera). Il percorso prevede esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica secondo diversi criteri: autore, titolo, genere letterario, tipologia di materiale, eccetera.
Su richiesta degli insegnanti del Triennio è possibile attivare un percorso specifico sulla ricerca in biblioteca. Lo scopo è quello di formare gli studenti ad un uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali, fornendo gli strumenti per essere autonomi nel mettere a fuoco l'argomento della ricerca, scegliere gli strumenti adeguati per ricercare le informazioni, valutare il materiale recuperato e gestire una bibliografia.
NB Per le classi che possono fermarsi 3 ore è possibile abbinare al percorso la visita alle sale antiche o il modulo storie per giovani lettori (v. sotto)
STORIE PER GIOVANI LETTORI.
Per le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado.
Durata 2 ore
Il percorso si propone di stimolare nei partecipanti curiosità ed interesse nei confronti della lettura di testi narrativi. Si utilizzeranno soprattutto testi contemporanei, pubblicati in collane editoriali rivolte agli adolescenti e presenti in biblioteca nello Spazio Holden.
Dopo una breve introduzione su che cosa si intenda oggi per letteratura per giovani adulti, si presenteranno alcuni libri tramite la combinazione di narrazioni e lettura di brani significativi ed accattivanti. Ovviamente di ogni storia verrà raccontata solo una piccola parte, omettendo il finale, per incuriosire i ragazzi ed invogliarli alla lettura.
Si presenteranno romanzi di generi differenti e si stimoleranno i ragazzi ad esprimere le loro opinioni sui libri presentati, paragonandoli ad altri libri, film, storie che i giovani partecipanti conoscono.
Alla fine dell'incontro i ragazzi potranno scegliere libri da prendere a prestito, sia quelli presentati, che altri presenti in biblioteca. Il bibliotecario rimarrà a disposizione per dare consigli ed aiutare i ragazzi nella scelta, anche in base ad interessi e gusti personali.
NB Per le classi che possono fermarsi 3 ore è possibile abbinare al percorso la visita alle sale antiche o il modulo Andiamo in biblioteca! (v. sopra)
Per documento e meraviglia. Una storia lunga 400 anni
Visita guidata alla mostra, per tutte le classi
Durata 2 ore
Sale antiche – Galleria dell'immagine, 26 ottobre- 26 gennaio 2020, dal lunedì al venerdì mattina
La mostra propone un viaggio a ritroso nei secoli dentro le sale antiche della Gambalunga, in cui la città verrà letta in controluce attraverso “monumenti” bibliografici, modeste carte d’archivio, curiosità e mirabilia, le immagini in movimento del cinema. Dal Medioevo dei codici miniati, al contemporaneo in digitale. Un'occasione unica per conoscere la storia di Alessandro Gambalunga e della prima Biblioteca pubblica e civica d'Italia. L'incontro con le scuole si articola in momenti introduttivi agli elementi costitutivi del manufatto librario sia manoscritto che a stampa e alle nozioni di storia locale che precederanno la visita alle varie componenti della mostra al fine di contestualizzare e comprendere al meglio i materiali esposti.
Le classi che potranno rimanere in visita per una mattinata intera potranno concordare un percorso completo che combina i contenuti dei diversi moduli sopra descritti.
I bibliotecari saranno disponibili a presentare direttamente agli insegnanti le modalità di svolgimento dei progetti nelle giornate del 18, 20 e 26 settembre, dalle ore 17 alle 19
Per un più efficace utilizzo dei servizi da parte dei ragazzi si raccomanda agli insegnanti di far iscrivere i propri alunni prima dell'incontro. Chi è già iscritto è invitato a portare il tesserino della biblioteca.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio di Reference della Biblioteca Gambalunga:
Patrizia Bebi, Anna Mazzavillani, Marco Pellati, Marianna Di Geronimo, tel 0541704488
interbib@comune.rimini.it
marco.pellati@comune.rimini.it
patrizia.bebi@comune.rimini.it
anna.mazzavillani@comune.rimini.it
marianna.digeronimo@comune.rimini.it