1945: I Gruppi di Combattimento nella Guerra di Liberazione

Dal al

Mercoledì 21 maggio ore 17 | Biblioteca Gambalunga – Sala della Cineteca

CONFERENZA

1945: I Gruppi di Combattimento nella Guerra di Liberazione”

relatore Marco Nardini

Proseguono alla Biblioteca Gambalunga le iniziative di conoscenza e divulgazione storica degli avvenimenti della Seconda guerra mondiale sul territorio di Rimini e della Romagna. Mercoledì 21 maggio alle ore 17 la sala della Cineteca comunale (via Gambalunga, 27) ospiterà la conferenza dal titolo “1945, I Gruppi di Combattimento nella Guerra di Liberazione”, promossa dell'Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione, con il patrocinio del Comune di Rimini.

I Gruppi di Combattimento rappresentano sei divisioni dell'esercito italiano (Cremona, Friuli, Folgore, Legnano, Mantova e Piceno), costituite nel settembre 1944 sulla base del precedente Corpo di Liberazione Italiano (CIL). Composti da oltre 63.000 uomini, furono impiegati dall'autunno del 1944 fino alla primavera del 1945, in particolare sulla linea Gotica, in Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte.

Lo storico Marco Nardini ricostruirà la nascita e l'attività dei Gruppi di Combattimento Cremona, Friuli, Folgore e Legnano che contribuirono alla liberazione della Romagna nel 1945. Inquadrati negli eserciti inglese e americano della VIII^ e V^ Armata, questi giovani militari combatterono con impegno assieme agli alleati, dimostrando coraggio e notevole spirito combattivo e fornendo le basi dell’attuale esercito italiano.

La conferenza sarà introdotta da Domenico Garofalo, ufficiale riservista dell’Arma dei Carabinieri e funzionario dell'Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANMIG).

Marco Nardini, nato a Forli nel 1972, per molti anni funzionario internazionale, esperto di organizzazione e pianificazione, appassionato ricercatore di storia, sin dagli studi classici ha coltivato la passione per la storia moderna, in particolare per il Novecento. Ha pubblicato (con Romano Rossi) La Battaglia di Forlì, 1944-1946 (Nolica, 2022).

 

Ingresso libero

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.itL

Data evento inizio: 
Data evento fine: