Enzo Pirroni presenta "Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo"

Dal al

LIBRI DA QUESTE PARTI 2025

 

Biblioteca Gambalunga | giovedì 12 giugno

Sala della Cineteca| ore 18

Rimini via Gambalunga 27

 
Enzo Pirroni

presenta

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo

Libri dell’Arco, 2025

 

in dialogo con

Gabriello Milantoni

 

L’ultima presentazione, prima della pausa estiva della rassegna “Libri da queste parti” non poteva non essere dedicata al nuovissimo libro di Enzo Pirroni, da poco uscito per i tipi dei Libri dall’Arco intitolato: Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo.

Stefano Bassi nella recensione pubblicato su sul stio “laltrapagina” dello scorso 13 maggio afferma che “Riminesità: non è un romanzo, né un saggio storico, né un memoir nel senso tradizionale. È piuttosto un mosaico di memorie individuali che, nell’intrecciarsi, compongono una geografia sentimentale e culturale della città di Rimini. Un atlante dell’anima, costruito con lo sguardo partecipe e ironico di chi questa città non l’ha soltanto abitata, ma l’ha vissuta fino in fondo, nei suoi slanci e nelle sue miserie, nelle sue estati affollate e nei suoi inverni silenziosi. 

Giovedì 12 giugno alle ore 18, presso la Sala della Cineteca della Biblioteca Gambalunga di Rimini (via Gambalunga 27), Enzo Pirroni, in dialogo con Gabriello Milantoni, accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante nel cuore della memoria collettiva di Rimini. Con uno stile limpido e coinvolgente, Pirroni ci regala un mosaico di storie che intrecciano cronaca e mito, nostalgia e ironia: dalle imprese sportive di Giorgio Cetera e Alberto Miliani all’arte dissacrante di Demos Bonini, dalle notti estive della Rimini balneare del dopoguerra alle botteghe artigiane sopravvissute alla modernità. Ogni pagina è un inno a una città in continuo mutamento, ma che resta sempre fedele a sé stessa.

"Riminesità" non è solo un libro di ricordi, ma una testimonianza vibrante di un modo di essere e di sentire. È un atto d’amore verso una Rimini che, pur cambiando, continua a rispecchiarsi nelle emozioni di chi la vive. Con la sua prosa vivace e mai banale, Enzo Pirroni ci regala un affresco corale di vite vissute intensamente – sportivi, artisti, intellettuali, outsider straordinari e uomini comuni – in un racconto che è insieme cronaca, poesia e affabulazione. Sarà un’occasione unica per riscoprire la Rimini di ieri e di oggi, attraverso le parole di uno dei suoi più appassionati cantori, una preziosa occasione per condividere insieme un racconto di emozioni, ricordi e storie che ci appartengono. 


 



Enzo Pirroni è nato a Rimini nel 1946. Laureato in Lettere, ha iniziato la sua carriera come insegnante nelle scuole secondarie di secondo grado, per poi diventare assistente universitario. Nel corso degli anni ha collaborato con riviste e quotidiani nazionali, tra cui le pubblicazioni locali come “Ariminum” e “Chiamami Città”. Profondo conoscitore della sua città natale, Pirroni ha sempre coltivato la passione per la memoria collettiva, raccogliendo storie di vita vissuta, aneddoti e testimonianze che restituiscono l’anima autentica di Rimini. Il suo interesse per le vicende umane e per i dettagli quotidiani lo ha portato a esplorare le pieghe meno note della storia locale, raccontando con uno stile limpido ma mai banale le vite di sportivi, artisti, intellettuali e outsider straordinari.Tra le sue opere ricordiamo La tipografia Zangheri e dintorni (Panozzo Editore, 2012), E mors (Libri dell'Arco, 2024).

Gabriello Milantoni, storico dell’arte, è autore di numerosi studi dedicati ad autori e argomenti dal Medioevo all'Ottocento nonché di cataloghi di Musei e di Mostre in Italia e all'estero. A Guido Cagnacci, in particolare, ha dedicato ampi scritti e approfondimenti, collaborando alla prima grande mostra dedicata al pittore romagnolo a Rimini nel 1993 con contributi in catalogo. Ricordiamo il volume Al Lettore d'Arte (Guaraldi, 2005), studi dedicati ai percorsi storico artistici dall'antichità greco romana all'età contemporanea, Tutti gli scritti per Guido Cagnacci, (edizioni NFC, 2020) e Démodé (Bookstones, 2023).



Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it


Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Data evento inizio: 
Data evento fine: