Girolamo Allegretti presenta "Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti"

Dal al

LIBRI DA QUESTE PARTI 2025

Edizione speciale per Il Maggio dei Libri

 

Biblioteca Gambalunga | martedì 14 maggio

Sala della Cineteca| ore 18

Rimini via Gambalunga 27


Girolamo Allegretti

presenta

Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti

Bookstones, 2024

 

in dialogo con

Tommaso di Carpegna Falconieri

 

Nel solco del tema scelto per l’edizione 2025 del Maggio dei Libri – Intelleg(g)o. Se leggo penso. E se penso allora sono, sento e faccio – la Biblioteca Gambalunga di Rimini propone un appuntamento dedicato alla storia locale e alla lettura come esercizio di comprensione profonda del passato. Mercoledì 14 maggio alle ore 18, nella Sala della Cineteca, verrà presentato Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti di Girolamo Allegretti, pubblicato dalla casa editrice riminese Bookstones per conto della Società di studi storici per il Montefeltro. Il volume, n. 29 della collana “Studi montefeltrani. Monografie”, raccoglie i frutti di un’ampia indagine storica su una delle più interessanti e meno conosciute “signorie minori” dell’Appennino centrale.

In dialogo con lo storico Tommaso di Carpegna Falconieri, l’autore ripercorrerà le vicende dei personaggi della famiglia Oliva, conti di Piagnano e Piandimeleto, dalle origini della contea (1230 ca) sino alla devoluzione allo Stato della Chiesa per estinzione della linea maschile legittima (1571) e oltre, fino all’estinzione della linea residuale illegittima. 

Ufficiali (podestà, governatori, capitani di giustizia) nelle maggiori città dell’Italia centrale e condottieri al servizio delle principali potenze, gli Oliva hanno lasciato importanti testimonianze monumentali e artistiche: dal palazzo comitale di Piandimeleto alle formelle araldiche del Bargello a Firenze, fino alla cappella rinascimentale in San Francesco a Montefiorentino.

Non poteva mancare, nel volume, uno sguardo dell’autore sulla gente della piccola contea, incastonata in quel Montefeltro medievale in cui le comunità si confrontarono con un ambiente via via più difficile, segnato nel tempo da profonde trasformazioni che portarono progressivamente la montagna a svolgere un ruolo sempre più marginale e periferico nel panorama italiano.

Frutto di un’indagine lunga e accurata condotta in archivi pubblici e privati, il libro ricostruisce genealogie, relazioni politiche, vicende dinastiche e aspetti della vita quotidiana, offrendo un contributo significativo alla conoscenza delle signorie italiane e alla storia del territorio montefeltrano.


 


 

Girolamo Allegretti è uno storico italiano. Laureato in Lettere classiche, presidente della Società di studi storici per il Montefeltro, ne ha diretto dal 1989 al 2009 la rivista “Studi montefeltrani” e “Pesaro città e contà”; ha inoltre ideato e diretto “Costellazione”, collana di agili monografie sui centri minori del comune di Pesaro, e la collana in nove volumi “Storia dei castelli della Repubblica di San Marino”. La sua riflessione storica sconfina su luoghi, territori, personaggi e fenomeni di Marche Romagna Toscana e Lazio.

Tommaso di Carpegna Falconieri è professore ordinario di Storia medievale all'Università di Urbino. Ha pubblicato opere come Medioevo militante (Einaudi) e Cola di Rienzo (Salerno Editrice, 2024). Esperto di istituzioni medievali e storia della Chiesa, è presidente della Società romana di storia patria dal 2021 e collabora con RAI Storia.


 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it


 


 

PROSSIMI APPUNTAMENTI


 

Venerdì 16 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Tommaso Panozzo

La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa Panozzo, 2024

in dialogo con Stefano Pivato


 

Giovedì 22 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Nevio Casadio

Le stanze dei giardini segreti, Vallecchi Firenze, 2024

in dialogo con Piero Meldini


 

Giovedì 12 giugno, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Enzo Pirroni

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo, Libri dell’Arco, 2025 

in dialogo con Gabriello Milantoni 

Data evento inizio: 
Data evento fine: