PORTA MONTANARA
L'arco nella storia: documenti e fotografie
La Biblioteca Gambalunga e l’Archivio di Stato di Rimini partecipano alla 24.a edizione della rassegna “Quante storie nella Storia”, la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale, e da ANAI Emilia-Romagna.
Per l’edizione 2025, il progetto sarà dedicato alla conoscenza di Porta Montanara, porta urbica di età romana, assorbita nel tessuto urbanistico della città medievale e malatestiana e infine sottoposta alle avventurose traversie del patrimonio monumentale danneggiato dalla Seconda guerra mondiale e lentamente recuperato.
Nella settimana dal 5 al 10 maggio 2025 la Biblioteca Gambalunga e l'Archivio di Stato ospiteranno, rispettivamente, una mostra fotografica e una mostra documentaria attraverso le quali si potranno ripercorrere le vicissitudini del monumento dalle distruzioni della guerra al suo smontaggio, dal trasferimento successivo in diversi luoghi della città fino al posizionamento attuale che ha permesso nuovamente la fruizione collettiva di elemento urbanistico fortemente identitario per la città.
La mostra fotografica, allestita nel chiostro della Biblioteca Gambalunga, sarà visitabile, a ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
La mostra documentaria, allestita presso l’Archivio di Stato (piazzetta San Bernardino, 1) sarà visitabile, a ingresso libero, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.45, il martedì e il giovedì dalle ore 8.15 alle ore 17.15.
Gli studenti dell’ITT MARCO POLO di Rimini saranno i conduttori di visite guidate alle due mostre e ad un breve trekking urbano nei luoghi in cui Porta Montanara è stata ricollocata nel tempo.
Sarà possibile prenotare una visita guidata e trekking urbano per le classi scolastiche nei giorni 5-6-7-8-9 maggio alle ore 9:00 o alle ore 11:00 attraverso il modulo online raggiungibile a questo link.
Per tutti i cittadini interessati si potrà prenotare una visita guidata e trekking urbano per il giorno di sabato 10 maggio alle ore 9.00 o alle ore 11.00 (gruppi max 25 persone) attraverso il modulo online raggiungibile a questo link.
Giovedì 8 maggio, presso la sala studio dell’Archivio di Stato, alle ore 16.00 si volgerà incontro con l’archeologa Cristina Ravara Montebelli dal titolo Porta Monatanara nella storia di Rimini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scarica la locandina dell'evento QUI