Tommaso Panozzo presenta "La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa"

Dal al

LIBRI DA QUESTE PARTI 2025

Edizione speciale per Il Maggio dei Libri

 

Biblioteca Gambalunga | martedì 16 maggio

Sala della Cineteca| ore 18

Rimini via Gambalunga 27


Tommaso Panozzo

presenta

La città perduta. 

Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa

Panozzo, 2024

 

in dialogo con

Stefano Pivato

 

Per il penultimo appuntamento di maggio della rassegna “Libri da queste parti” la Biblioteca Gambalunga propone un viaggio nella memoria urbana attraverso le pagine di un libro che racconta una città scomparsa eppure ancora viva nell’immaginario collettivo. Venerdì 16 maggio, alle ore 18, presso la Sala della Cineteca, Tommaso Panozzo presenta il suo nuovo volume La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa, edito da Panozzo Editore.

L’incontro si inserisce nella cornice del Maggio dei Libri 2025, campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Intelleg(g)o. Se leggo penso”. Una riflessione sulla lettura come pratica profonda e quotidiana, palestra mentale per osservare la realtà oltre la superficie, esercitare il pensiero critico e alimentare consapevolezza, immaginazione e azione.

Tommaso Panozzo sarà in dialogo con lo storico Stefano Pivato, per ripercorrere insieme le vicende di una città trasformata dalla storia e dallo sguardo di chi ha saputo raccontarla.

Il libro prende le mosse dall’estate del 1939, l’ultima stagione di apparente normalità prima dell’esplosione della Seconda guerra mondiale. Una Rimini viva, elegante, affollata di bagni, mercati e sale cinematografiche, ma anche fragile e inconsapevole di ciò che l’avrebbe presto colpita. 

La guerra, infatti, non risparmiò nulla: bombardamenti e demolizioni ridussero in macerie interi quartieri, cancellando monumenti, piazze, edifici pubblici e privati, con il loro carico di significati, storie e identità. A questo trauma si aggiunse la rapida ricostruzione del dopoguerra, spesso frettolosa, e il boom turistico, che modificarono in profondità il volto della città. Ne nacque un senso diffuso di perdita, un mito nostalgico di quella “città perduta” che sopravvive nella memoria collettiva, e che il libro di Panozzo tenta di restituire con precisione storica e sensibilità narrativa.

La città perduta non è solo un omaggio alla Rimini scomparsa, ma anche una guida originale e vivida a una città che possiamo ancora riscoprire. Il volume è suddiviso in quattro sezioni — la marina, il centro storico, la guida pratica e le zone “pericolose” — e offre una sorta di passeggiata sentimentale e documentata tra vie, piazze e luoghi che oggi esistono solo in fotografie, testimonianze e racconti.

Attraverso materiali iconografici rari, due cartine originali e una narrazione coinvolgente, il lettore viene accompagnato in un viaggio nel tempo alla ricerca di atmosfere, volti e dettagli quotidiani: quali erano i quartieri più popolari? Dove si trovavano i locali alla moda? Cosa si poteva vedere al cinema, quali spettacoli a teatro, e quali luoghi era meglio evitare?

Panozzo propone un’opera che si colloca a metà tra la guida storica e il racconto identitario. “Rimini è una città perduta, ma non è morta”, afferma l’autore. “Continua a parlarci e lo fa con una forza che non possiamo ignorare”. Il libro diventa così anche una riflessione sul presente e sull’identità di una città che ha saputo reinventarsi senza dimenticare il proprio passato.


 


 

Tommaso Panozzo è avvocato civilista. Tra le sue opere: Rimini. Le sue anime, i suoi tesori (2019), Sulle tracce della Rimini di Fellini (2020), Per le vie del Borgo. Storia, abitanti e itinerari del borgo San Giuliano (2021) e (con Gianni Morolli) La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna (2023).

Stefano Pivato è professore emerito di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo di cui ha ricoperto la carica di Rettore dal 2009 al 2014.


 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it


 


 


 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Giovedì 22 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Nevio Casadio

Le stanze dei giardini segreti, Vallecchi Firenze, 2024

in dialogo con Piero Meldini 

 

Giovedì 12 giugno, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Enzo Pirroni

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo, Libri dell’Arco, 2025 

in dialogo con Gabriello Milantoni 


 

Data evento inizio: 
Data evento fine: