Voci nei Chiostri. Concerti Corali nei Chiostri, nei Cortili e nelle Chiese

Dal al

Biblioteca Gambalunga | Corte della Biblioteca 


venerdì 27 giugno | ore 21.15

domenica 29 giugno | ore 21.00

sabato 12 luglio | ore 21.00

sabato 23 agosto | ore 21.00

domenica 24 agosto | ore 21.15


Voci nei Chiostri

Concerti Corali nei Chiostri, nei Cortili e nelle Chiese


 

Anche per l’edizione 2025, la Biblioteca Civica Gambalunga rinnova la sua collaborazione con Voci nei Chiostri, la rassegna regionale dedicata alla coralità, ospitando cinque concerti nella suggestiva cornice della propria corte interna.

“Poche attività come il canto corale sono in grado di esprimere la forza di una comunità attraverso la condivisione di ideali e obiettivi comuni.

La musica vocale, con la sua capacità di coniugare suono e testo, riesce a svelare il significato più profondo del pensiero umano unendo la parola al potere intangibile e suggestivo della musica.

La ventesima edizione di Voci nei Chiostri intende portare l’espressione del canto corale negli spazi dove l’armonia della musica si fonde con quella architettonica, offrendo la possibilità di vivere la bellezza dell’arte in maniera completa.”

La rassegna, promossa da AERCO – Associazione Emiliano-Romagnola Cori – conferma l’importanza di luoghi come la Biblioteca Gambalunga nel tessuto culturale cittadino: spazi che, oltre a custodire memoria e conoscenza, si aprono alla musica corale come forma di partecipazione, ascolto e condivisione.


 

Programma dei concerti

Corte della Biblioteca Gambalunga

Venerdì 27 giugno, ore 21.15

In..canto per la pace – Gruppo Corale e Strumentale Laura Benizzi A.P.S. di Rimini

Domenica 29 giugno, ore 21.00

Incanto d’estate – Coro Città di Morciano

Sabato 12 luglio, ore 21.00

Schegge di Emozioni – La Bottega delle Voci

Sabato 23 agosto, ore 21.00

Note in Crescendo – Coro giovanile Le Allegre Note

Domenica 24 agosto, ore 21.15

Cantico delle Creature – Ensemble Vocale Canòpea

Musica di Luigi Pizzaleo su testo di San Francesco d’Assisi


Ingresso libero

 


 

Gruppo Corale e Strumentale Laura Benizzi A.P.S. (Rimini)

Fondato nei primi anni '90 dalla prof.ssa Laura Benizzi, nasce da un gruppo di ex allievi per promuovere la cultura musicale localmente e all’estero. Composto da circa 37 elementi, vanta una ricca attività concertistica e un repertorio che spazia dal popolare al romantico, dal barocco al novecento

 

Coro Città di Morciano (Morciano di Romagna)

Attivo dal 1967 sotto la direzione del prof. Oreste Pecci, nasce come coro maschile e nel 1973 apre all’apporto femminile, arrivando a circa 40 coristi. Propone repertori sacri e profani dal XVI secolo a oggi e ha partecipato a tournée in Olanda, Svizzera, Repubblica Ceca e Polonia

 

La Bottega delle Voci (Cattolica)

Coro laboratorio vocale e strumentale, nato oltre vent’anni fa e guidato dal M° Fabio Mengucci. Realizza originali arrangiamenti polifonici su brani italiani e internazionali, con l’idea di valorizzare ciascuna voce come parte integrante dell’armonia

 

Le Allegre Note (Riccione)

Coro a voci bianche fondato nel 2000 come progetto scolastico, oggi un’associazione con oltre 150 bambini e ragazzi fino a 31 anni; attivo nella produzione di spettacoli, concorsi e registrazioni radio-tv. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e ha creato la formazione giovanile Note in Crescendo


Ensemble Vocale Canòpea (Rimini)

Ex Cappella Vocale di Scolca, fondato da Arianna Lanci. È un ensemble misto specializzato in repertori antichi (medievale e rinascimentale), con incursioni nel contemporaneo e nella tradizione orale, e si avvale di strumenti coevi come clavisimbalum, viella e flauti


 

Info: AERCO - Associazione Emiliano-Romagnola Cori 

Via Barberia, 9 – 40123 Bologna (BO)

tel 051.0067024

ufficio@aerco.emr.it

www.aerco.it

Data evento inizio: 
Data evento fine: