Cinema e guerra sulla Linea Gotica

Cineteca, lunedì 10, 17 e 24 novembre - Ore 21, ingresso libero 

da Martedì, 4 Novembre, 2014 a Sabato, 19 Giugno, 2010

Lunedì 10 novembre, alla Cineteca di Rimini, prende avvio “Cinema e guerra sulla Linea Gotica”, la rassegna promossa dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini: tre film che faranno da cornice al convegno internazionale di studi “Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, 1944-2014” in programma dal 20 al 22 novembre.

Primo appuntamento, lunedì 10 novembre per l’appunto, con Lo sconosciuto di San Marino di Michael Waszynsky. Il film, interpretato da Anna Magnani e Vittorio De Sica, è tratto da un soggetto di Cesare Zavattini e racconta di uno dei tanti profughi che durante la Seconda guerra mondiale trovarono ospitalità e rifugio nella piccola Repubblica del Titano. Introduce film (e ciclo) Giorgio Pedrocco, storico dell’Università di Bologna.

Lunedì 17 novembre si scende da San Marino a Riccione con Estate violenta di Valerio Zurlini, che nell'estate drammatica del 1943 fa esplodere la passione (e lo scandalo) tra un giovane scapestrato, che ha il volto di Jean-Louis Trintignant, e la vedova di un eroe di guerra, a cui presta fascino e inquietudine Eleonora Rossi Drago. Introduce Daniele Susini, storico dell'ISRIC di Rimini.

Si chiude, lunedì 24 novembre, tra i casolari dell'Appennino emiliano con L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, che rievoca, attraverso gli occhi (e l’innocenza) di una bambina, la tragedia di Marzabotto. Premessa sempre di Daniele Susini.