Cinema, psicoanalisi e... altro

Quando il cinema dialoga con la psicanalisi e altre forme di cultura
Cineteca, 8 novembre - 6 dicembre, martedì, ore 21
Con il patrocinio del Centro Psicoanalitico di Bologna


Un film è come un'opera d'arte o una poesia: cattura nello spettatore emozioni intense perché i veri protagonisti del film sono i fantasmi, le fantasie inconsce che appartengono allo spettatore e che la scena fantasmatica, vista sullo schermo, non può fare a meno di attivare.
Lo stimolo cinematografico consente il passaggio verso un'esperienza emotiva e processi di identificazione che lo spettatore mette in atto durante la visione del film.
La rassegna di quest'anno si propone di favorire il passaggio da un'esperienza emotiva, soggettiva, ad una riflessione più conoscitiva, dove il film e la storia dei personaggi saranno esaminati nei loro significati intrapsichici e sociali: in particolare si cercherà di mettere a confronto e far dialogare la psicoanalisi con altre forme della cultura e dell'arte.
Nelle 5 serate verranno proposti film di grande impatto emotivo e densi di significati da discutere. I film avranno, come tematica comune, la mancanza e la costruzione dell'Altro, il conflitto, manifestato nella sua dimensione intrapsichica e sociale.
Per Altro si intende qui anche il confronto con altri punti di vista quali: educazione, musica, diritto di famiglia, cucina e semiotica.

8 novembre, ore 21, ingresso: 5€
Psicoanalisi e Educazione
Cinzia Carnevali , psicoanalista S.P.I.
Giuseppe Prosperi, preside liceo "Einstein"
commentano il film
Essere e avere (Être et avoir)
di Nicolas Philibert (Francia 2002, 104')

15 novembre, ore 21, ingresso: 5€
Psicoanalisi e Musica
Paola Masoni, psicoanalista S.P.I. 
Maurizio Cerqua, musicista 
commentano il film
Il Concerto (Le Concert)
di Radu Mihaileanu (Francia / Italia / Romania 2009, 120')

22 novembre, ore 21, ingresso: 5€
Psicoanalisi e Famiglia
Gabriella Vandi, psicoanalista S.P.I.
Sabrina Barbieri, avvocato
commentano il film
Il ragazzo con la bicicletta (Le gamin au vélo)
di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio / Francia / Italia 2011, 87')

29 novembre, ore 21, ingresso: 5€
Psicoanalisi e Cucina
Annunzio Talacchi, psicoanalista S.P.I.
Paolo Bissaro, chef
commentano il film
La grande abbuffata (La grande bouffe)
di Marco Ferreri (Italia / Francia 1973, 123')

6 dicembre, ore 21, ingresso: 5€
Psicoanalisi e Semiotica
Angelo Battistini, psicoanalista S.P.I.
Gianpaolo Proni, semiologo
commentano il film
Il cigno nero (Black Swan)
di Darren Aronofsky (Usa 2010, 110')