Il cinema racconta il lavoro

Cineteca comunale, ore 21, ingresso libero
1, 8, 15, 22 febbraio

da Giovedì, 27 Gennaio, 2011 a Venerdì, 29 Gennaio, 2010

Sarà Morando Morandini, l'autore dell'omonimo celeberrimo dizionario dei film, l'ospite che chiuderà martedì 22 febbraio, la nuova edizione di “Il cinema racconta il lavoro”, la rassegna promossa dall'Assessorato alle politiche del lavoro del Comune di Rimini giunta alla sua sesta stagione: 4 film, tutti in prima visione e sempre di martedì alle 21 e a ingresso libero. S'inizia martedì 1 febbraio con gli operai di Pomigliano d'Arco raccontati da Paolo Rossi in RCL – Ridotte capacità lavorative di Massimiliano Carboni (Italia 2010): un film che mischia finzione e realtà e sceglie il registro della narrazione surreale per riflettere sul rapporto, sempre più conflittuale, tra diritti e lavoro. Di donne e del loro ruolo, culturale e sociale, parla indirettamente Luca Scarzella in Inge film (Italia 2010), un appassionato ritratto dell'editrice Inge Feltrinelli, evento speciale all'ultimo festival di Roma e in calendario martedì 8 febbraio. Si prosegue, martedì 15 febbraio, con il ritorno dei geniali Yes Men: Andy Bichlbaum e Mike Bonanno di nuovo all'attacco dei miti dell'economia globale nell'esilaranteThe Yes Men Fix the World (Usa 2009); infine,martedì 22 febbraio per l'appunto, Daniele Segre introduce il suo Je m'appelle Morando. Alfabeto Morandini (Italia 2010), una lunga intervista in cui il decano dei critici cinematografici italiani riepiloga oltre sessant'anni di amicizie, passioni e amori.