4 incontri di cinema e psicoanalisi - Cineteca, tutti i lunedì di novembre (ore 21, ingresso 5 )
Nella rassegna Cinema e psicoanalisi di questanno ci proponiamo di approfondire la tematica della crisi nel doppio vertice di significato: quello di rottura, regressione e perdita, che apre al manifestarsi di momenti critici, e quello evolutivo, progressivo e trasformativo che conduce, per vie spesso ardue e faticose, a evoluzioni e a nuovi equilibri.
Intendiamo farlo attraverso la visione di alcuni film e con gli strumenti che il pensiero psicoanalitico ci mette oggi a disposizione. Prenderemo in considerazione la crisi declinata nelle sue variopinte manifestazioni (da quella fisiologica adolescenziale a quella economica) e cercheremo di esplorare i momenti critici legati a passaggi di vita che possono portare ad arresti evolutivi o produrre straordinarie occasioni di trasformazione.
Lunedì 4 novembre Cineteca
ore 21 ingresso 5
Gabriella Vandi - Andrea Scardovi
Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower)
di Stephen Chbosky (Usa 2012, 103')
Lunedì 11 novembre Cineteca
ore 21 ingresso 5
Paola Masoni - Annunzio Talacchi
La promesse
di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio 1996, 93')
Lunedì 18 novembre Cineteca
ore 21 ingresso 5
Angelo Battistini Pierluigi Moressa
Revolutionary Road
di Sam Mendes (Usa 2008, 124')
Lunedì 25 novembre Cineteca
ore 21 ingresso 5
Cinzia Carnevali Massimo De Mari
Detachment Il distacco (Detachment)
di Tony Kaye (Usa 2011, 100')