3 luglio - 24 settembre - Corte degli Agostiniani / Sala Pamphili / Teatro degli Atti (via Cairoli, 42): proiezioni, incontri, concerti, mostre
Tra luglio e agosto, Cinema sotto le stelle e Fellinianno 2013, la rassegna estiva più attesa e il progetto annuale in ricordo di Federico Fellini, incroceranno i loro palinsesti nella suggestiva cornice dell'ex convento degli Agostiniani (via Cairoli, 42): i 4 film di Fellini di cui ricorrono i decennali (I vitelloni, 8 ½, Amarcord e E la nave va) s'incastoneranno nella programmazione delle 30 tra le migliori pellicole della stagione appena conclusa. Film alla corte, ma non solo: sempre all'interno del complesso degli Agostiniani, ma in sala Pamphili, s'avvicenderanno alle proiezioni 7 incontri serali dedicati al Maestro: 7 momenti di approfondimento che assumeranno la forma ora di conversazione ora di conferenza ora di documentario.
Mercoledì 3 luglio / ore 21.30 Corte
Maurizio Nichetti
presenta
8 ½ 50 anni dopo
di Federico Fellini, Italia / Francia 1963 (140')
Giovedì 11 luglio / ore 21 Sala Pamphili
Donato Piegari e Claudio Widmann
Il sogno e la visione: la danza delle immagini tra Fellini e Jung
Giovedì 18 luglio / ore 21 Sala Pamphili
Ermanno Cavazzoni e Paolo Fabbri
Mastorna, ovvero Ma si torna?
Martedì 23 luglio / ore 21 Sala Pamphili
Roberto Calabretto
Fantasmi e caricature operistiche in E la nave va
Martedì 30 luglio / ore 21.30 Corte
Alessandro Baricco
presenta
E la nave va 30 anni dopo
di Federico Fellini, Italia / Francia 1983 (132')
Sabato 3 agosto / ore 21 Sala Pamphili
Ricordando Fellini
di Francesca Fabbri Fellini, Italia 2013 (54')
Sarà presente Francesca Fabbri Fellini
Mercoledì 7 agosto / ore 21 Sala Pamphili
Paolo Mereghetti
Perché Fellini ci è sempre più necessario
Lunedì 12 agosto / ore 21.30 Corte
Marco Lodoli
presenta
I vitelloni 60 anni dopo
di Federico Fellini, Italia 1953 (115')
Domenica 18 agosto / ore 21 Sala Pamphili
Umberto Curi
Geografia del soprannaturale: memoria e oblio a partire da Amarcord
Venerdì 23 agosto / ore 21.30 Corte
Ivano Marescotti
presenta
Amarcord 40 anni dopo
di Federico Fellini, Italia / Francia 1973 (125')
Sabato 24 agosto / ore 21 Sala Pamphili
Sulle tracce di Fellini
di Gérald Morin, Svizzera 2013 (75')
Sarà presente Gérald Morin
Sabato 31 agosto
ore 18.30 Sala Pamphili
Francesca Fabbri Fellini
presenta
A tavola con Fellini: ricette da Oscar della sorella Maddalena
ore 21 Teatro degli Atti / Sagra Musicale Malatestiana
Omaggio a Fellini-Rota
Concerto tra musica e parole
Francesca Fabbri Fellini racconta
Mauro Maur tromba
Françoise de Clossey pianoforte
Martedì 24 settembre / ore 20 Teatro degli Atti / Sagra Musicale Malatestiana
Recital Fellini
Andrea Bacchetti e Orazio Sciortino pianoforte
Musiche Rota, Verdi, Bach
Fellini all'opera Foyer Teatro Galli
Installazione 5/6 luglio, dalle ore 22
AsaNisiMasa: il visionario è l'unico vero realista
Mostra 7/28 luglio, ore 16.30/23
Milo Manara: Viaggio a Tulum / Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet
Gli incontri in sala Pamphili, le proiezioni alla corte e le mostre al foyer del Teatro Galli (piazza Cavour) sono a ingresso libero; i due concerti al Teatro degli Atti a pagamento.
In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Teatro degli Atti, via Cairoli 42.
Le proiezioni de I vitelloni, di Amarcord e de E la nave va sono in collaborazione con CSC Cineteca nazionale.
La proiezione di 8 ½ è in collaborazione con Istituto cinematografico dell'Aquila.
Omaggio a Fellini-Rota e Recital Fellini sono due progetti collaterali della 64ª edizione della Sagra Musicale Malatestiana.
Fellini all'opera è un progetto in collaborazione con Consorzio dei saperi / Cartoon Club
Per informazioni:
Cineteca del Comune di Rimini
tel. 0541 704302
cineteca@comune.rimini.it / www.riminiturismo.it
www.facebook.com/cineteca.rimini