L'adolescente nello sguardo dello schermo

Cineteca - martedì 10, 17 e 24 febbraio > ore 21 > ingresso 5 euro - Rassegna a cura dell'Associazione Itaca 

da Giovedì, 29 Gennaio, 2015 a Venerdì, 29 Gennaio, 2010

Quanti adolescenti nei film! Alcune pubblicazioni hanno fornito preziosi elenchi, dandoci la misura della qualità e della quantità della loro presenza. Nei film i protagonisti adolescenti sono tanto numerosi perché attraverso di loro e le loro storie è possibile mettere in scena affetti, sentimenti e conflitti che appartengono ad ogni età, ma con delle tonalità emotive piene, assolute, e con immagini vitalizzanti in grado di arricchirne il significato e la portata.
I più recenti studi psicoanalitici mostrano poi come l’adolescenza non sia solo un’età della vita, ma una preziosa possibilità della mente di rigenerarsi nella creatività. Anche il cinema ha in sé qualcosa di adolescente: se fare cinema è proiettare emozioni chi meglio dei protagonisti adolescenti può dare forma a questo bisogno universale? Cinema e adolescenza sono inoltre accomunati dalla speciale attitudine – non sempre comoda – di sconvolgere i solidi dati di realtà, indicarci nuove strade e  stupirci.
Curata dall'Associazione psicoterapeutica Itaca di Rimini, la rassegna L’adolescente nello sguardo dello schermo propone un breve ciclo di film capaci di raccontare con rara intensità l’adolescente e i suoi problemi. Una rassegna aperta allo sguardo del cinema contemporaneo d’autore sul mondo giovanile, che intende offrire punti di vista nuovi e inediti a chi è impegnato nel difficile e al tempo stesso stimolante compito di comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi.
In programmazione alla Cineteca Gambalunga, tutti i martedì sera dal 10 al 24 febbraio, le proiezioni saranno seguite dal commento di un relatore esperto e da un dibattito di approfondimento con il pubblico.

Programma

martedì 10  febbraio
Moonrise Kingdom di Wes Anderson, Stati Uniti 2012.
Relatore Salvatore Di Grazia
Avvocato matrimonialista e dei diritti del minore

martedì 17 febbraio
Maps to the Stars di David Cronenberg, Canada 2014.
Relatore Massimo Eusebio
Docente università di Urbino, vicepresidente Associazione Itaca

martedì 24 febbraio
Giovane e bella di François Ozon, Francia 2013.
Relatore Vincenzo Vannoni
Psicologo, psicoterapeuta, direttore Cooperativa Edith Stein

Coordina Maurizio Cottone,
Presidente Associazione Itaca,
membro ordinario Arpad e titolare Sipsa