4 incontri di cinema e psicoanalisi - Cineteca, dal 25 novembre al 16 dicembre, di martedì, alle 21, 5 - Introduzione e commento a cura di psicoanalisti della Società psicoanalitica italiana
Dal 25 novembre (ore 21, ingresso a 5 euro), alla Cineteca Comunale di Rimini, tornano, per 4 martedì consecutivi, gli incontri di cinema e psicoanalisi: 4 film scelti e commentati da psicoanalisti della SPI (Società Psicoanalitica Italiana). Il tema di questa nuova edizione, che porta il titolo di Pensare il futuro, è il Web inteso come una sorta di frontiera perpetua, di posto nel quale chiunque ha una carta da giocare, ma dove è forse anche necessario avere regole contenitive di neutralità.
La società attuale è caratterizzata da un clima di incertezze politiche e sociali che alimentano sentimenti di paura e unalterazione dellesperienza di sé. È anche un tempo di veloci trasformazioni tecnologiche che aprono possibilità costruttive e creative, ma in alcuni casi possono procurare disagi e involuzioni.
La rassegna cinematografica Pensare il futuro si propone di dialogare intorno al tema della qualità dei legami prodotta dalle nuove tecnologie, nei due aspetti: positivo-relazionale (fonte di evoluzione e di crescita) e adattivo-passivo (fonte di violenza o di legami fittizi con gli altri). Occorre rendere più pensabili i cambiamenti che ci attendono in futuro e di cui non abbiamo ancora pensiero, nel tentativo di dare un nome alle emozioni che ci attraversano sotterraneamente (inconscio).
Grazie allevoluzione degli strumenti digitali, sono aumentate le possibilità di relazioni mediate dal web: ovunque siamo, possiamo metterci in contatto con gli amici, con la famiglia. Dal contatto con gli altri componiamo la nostra soggettività.
Attraverso internet ci possiamo guardare e ascoltare, ma non ci possiamo toccare. La comunicazione, nel suo livello sensoriale più profondo, è bypassata e il contatto fisico viene eliminato.
Come cambia la relazione con lo spazio? E la qualità dei legami? I contatti mediatici possono inficiare la capacità di stare da soli?
Queste sono alcune delle domande è possibile affrontare insieme agli spettatori, attraverso la visione di film proposti, per capire come si modifica la rappresentazione della realtà che ci circonda, mentre cambia il modo di vivere delle persone.
martedì 25 novembre
Annunzio Talacchi e Simona Lucantoni
Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind)
di Michel Gondry, Usa 2004 (98')
martedì 2 dicembre
Gabriella Vandi e Laura Ravaioli
The Social Network
di David Fincher, Usa 2010 (120')
martedì 9 dicembre
Cinzia Carnevali e Paola Masoni
Lei (Her)
di Spike Jonze, Usa 2013 (126')
martedì 16 dicembre Prima visione
Angelo Battistini e Chiara Rosso
Medianeras Innamorarsi a Buenos Aires (Medianeras)
di Gustavo Taretto, Argentina 2011 (95')