LIBRI DA QUESTE PARTI 2025
Edizione speciale per Il Maggio dei Libri
A partire dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per modellare intelligenze e sviluppare il pensiero critico, il tema scelto per l'edizione 2025 è Intelleg(g)o. Se leggo penso. E se penso allora sono, sento e faccio: lettura come palestra mentale continua per condurre i lettori oltre la superficie delle cose, come strumento per capire, sentire, agire.
Come ricordava il linguista e filosofo statunitense Noam Chomsky «leggere un libro non significa solo sfogliare le pagine. Significa riflettere, individuare le parti su cui tornare, interrogarsi su come inserirle in un contesto più ampio, sviluppare le idee. Non serve a niente leggere un libro se ci si limita a far scorrere le parole davanti agli occhi dimenticandosene dopo dieci minuti. Leggere un libro è un esercizio intellettuale, che stimola il pensiero, le domande, l’immaginazione».
Proprio alla lettura e alla sua forte dimensione sociale è dedicato il primo degli appuntamenti gambalughiani, martedì 6 maggio 2025 presso la Sala della Cineteca alle ore 18, con il libro Esploratori di storie (Mondadori, 2025) di Alice Bigli e Matteo Biagi, una riflessione e una guida pratica sull’esperienza dei gruppi di lettura e sul loro ruolo fondamentale nell'educazione alla lettura, una nuova prospettiva sul leggere e sul farlo in gruppo, perché condividere le storie amate è uno dei piaceri della lettura.
Mercoledì 7 maggio alle ore 18 la Sala della Cineteca ospiterà Cecilia Gamberini insegnante ed esperta di storia dell’arte con un saggio dedicato a Sofonisba Anguissola (Lund Humpries, 2024), la prima donna artista del Rinascimento, dama e pittrice alla corte di Filippo II. In dialogo con Massimo Pulini l'autrice ripercorre le tappe della sua biografia, in particolare il soggiorno alla corte del re Filippo e il ruolo come dama e insegnante di pittura di Isabel di Valois, regina di Spagna, fino al suo ritorno in Italia.
Una biografia intensa tra impegno sociale, teologia, psicoterapia e storia italiana sarà al centro dell'evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini venerdì 9 maggio, al Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17 con la presentazione del libro Nicola Negretti e la sua compagna (Graphofeel, 2025) di Ileana Montini, giornalista e attivista politica, uno spaccato di storia italiana nel secondo dopoguerra, prima e dopo la crisi delle grandi narrazioni, delle ideologie novecentesche. Il libro ripercorre la vita di Nicola Negretti (1940-2024), prete operaio, teologo, psicoterapeuta e intellettuale, attraverso le sue parole e quelle di Ileana Montini, compagna di vita e di ideali. In dialogo con Giorgio Tonelli.
Serata speciale domenica 11 maggio sul prestigioso palco del Teatro Galli alle ore 21 con Strega Tour: la dozzina a Rimini, l'incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025, con la conduzione di Loredana Lipperini giornalista, scrittrice e voce storica di Radio3. Quest’anno, per la prima volta, l’appuntamento riminese si arricchisce: non più solo i finalisti, ma tutti e 12 i candidati ufficiali della 79ª edizione del Premio Strega saranno presenti per incontrare il pubblico.
Gli incontri proseguono mercoledì 14 maggio Sala della Cineteca, ore 18 con Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti (Bookstones, 2024) dello storico Girolamo Allegretti, un lavoro che raccoglie anni di ricerche su una delle signorie minori forse tra le più emblematiche del centro Italia, i cui esponenti seppero farsi onore non solo come condottieri valorosi e leali contesi dalle maggiori potenze di allora, ma anche come podestà, capitani di giustizia, governatori nelle maggiori città del centro Italia. Conversa con l'autore Tommaso di Carpegna Falconieri.
Un viaggio tra immagini, parole e suggestioni nella estate riminese del 1939 è al centro della conversazione di venerdì 16 maggio, presso la Sala della Cineteca, ore 18 con La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa (Panozzo, 2024) di Tommaso Panozzo. Una guida turistica impossibile alla ricerca dei monumenti e dei ristoranti, dei locali alla moda, dei quartieri popolari e delle scuole che avremmo potuto vedere e visitare facendo una passeggiata nell'estate del 1939, l'ultima stagione di pace. L'anno dopo la guerra ridurrà in macerie interi quartieri, cancellando importanti testimonianze del passato e modificando per sempre il volto della città. Un' istantanea della città un attimo prima che le bombe la facessero scomparire per sempre. Conversa con l'autore lo storico Stefano Pivato.
Suggestioni romagnole come si sono fissate nell'immaginario nazionale e non solo, saranno al centro dell'ultimo appuntamento giovedì 22 maggio presso la Sala della Cineteca, ore 18 con Le stanze dei giardini segreti (Vallecchi Firenze, 2024) di Nevio Casadio, giornalista reporter regista. Un romanzo «on the road» attraverso la provincia italiana, Parigi, la Russia e l’Honduras. In dialogo con Piero Meldini sfileranno compagni di viaggio, protagonisti di storie immaginate e storie vere, alla ricerca di emozioni e idee per creare giardini all’interno di stanze segrete di un vecchio mulino abbandonato. Compagni di viaggio, lungo i meandri dei misteri della vita, alla ricerca in definitiva di sé stessi.
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Maggiori informazioni e aggiornamenti su