OFFICINA GAMBALUNGA
LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE
workshop in biblioteca 2025
SCRIVERE DI SE. LABORATORIO DI NARRATIVA
A cura di Michele Marziani
Un corso dedicato alla scrittura autobiografica, in particolare al memoir per imparare a raccontare storie che nascono dalla nostra vita, a coltivare il talento cercando se stessi, a riconoscere la propria voce e usarla senza paura. Un breve corso con un taglio decisamente informale e lontano dai soliti schemi. Scrivere di sé, è un laboratorio di narrativa dedicato agli aspiranti scrittori, ma anche agli autori navigati che non trovano l’approdo che stanno cercando e a chiunque voglia provare a capire cosa passa nella testa di uno scrittore. Ovvero cosa c’è di “autobiografico” dentro a una storia.
Incontri: 4 / Costo del corso: 75 euro / Numero partecipanti: minimo 8 massimo 16.
Date: Mercoledì 2 aprile , giovedì 3 aprile, mercoledì 7 maggio e giovedì 8 maggio dalle 17,00 alle 18 e 30 / Testi consigliati: Michele Marziani Scrivere di sé (Editrice Bibliografica), Italo Calvino Lezioni americane (Mondadori) / Letture consigliate: Annie Ernaux, Memoria di ragazza (L’orma), Grace Paley, Tutti i racconti (SUR), Ernest Hemingway, Festa mobile. Edizione restaurata (Mondadori).Per iscrizioni (entro il 2 aprile) e informazioni scrivere a: email: mic.marziani@gmail.com oppure whatsapp 3471734585
Michele Marziani è scrittore, narratore, editor, insegnante di scrittura. Nato nel 1962 a Rimini, vive sulle Alpi piemontesi, in alta Valsesia. È autore di diversi romanzi, una raccolta di racconti, due memoir filosofici, oltre a un manuale di scrittura e numerosi libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino. Tra le sue ultime pubblicazioni ci sono “La cura dello stupore”, “Dove dormi la notte” e, in uscita il 9 aprile, il nuovo romanzo “Il bandito”.
DAL MANOSCRITTO ALLA SCRITTURA QUOTIDIANA. LABORATORIO DI CALLIGRAFIA
A cura di Concetta Ferrario
Una linea del tempo che parte dai manoscritti del '400 custoditi nella biblioteca Gambalunga , fino allo sviluppo della nostra scrittura quotidiana. Partiremo dallo studio dei principi e dai fondamenti della scrittura a mano del’400, l’umanistica, e attraverso un processo creativo si arriverà ad una scrittura personale e contemporanea. Il percorso di studi sarà affrontato con l’utilizzo di strumenti vari, pennini, lattapen, stilografica , Inchiostri e carta pregiata. Il corso si svolgerà in due parti, la prima con lo studio degli stili storici, la seconda sulla scrittura sperimentale.
Incontri: 4 / Costo del corso: 100 euro. Materiali a parte / Numero partecipanti : minimo 8 massimo 15.
Date: martedì 8, 15, 22 e 29 aprile, ore 16,30-18,30.
Per iscrizioni (entro l’8 aprile) e informazioni scrivere a: ferrarioconcetta@gmail.com oppure whatsapp: 3917242433
Concetta Ferrario nasce a Napoli nel 1967. Frequenta il Liceo Artistico Giovanni da Rimini e l’Accade mia di Belle Arti di Ravenna. Ha partecipato a numerosi corsi di calligrafia presso l’associazione calligrafica di Milano ACI, con docenti e maestri di fama internazionale.Docente di lettering al LABA (libera accademia di belle arti) di Rimini svolge laboratori di calligrafia nel suo atelier e alla biblioteca Gambalunga di Rimini. Per i 400 anni della Biblioteca Gambalumga di Rimini ha diretto e partecipato all’allestimento artistico del chiostro della biblioteca con manoscritti e dediche. Ha partecipato a numerose rappresentazioni sulla calligrafia in varie città d’Italia.
POESIA CHE MI GUARDI. LABORATORIO DI POESIA E SCRITTURA CREATIVA
A cura di Sabrina Foschini
Un laboratorio che esplori il significato magico della parola, capace di nominare e sposare, di evocare mondi e di governarli. Una piccola chiave per comprendere la straordinaria capacità della poesia di vincere il tempo e di essere sempre contemporanea, declinandosi nel presente e nella memoria di chi la legge. Nella strada segnata dai grandi maestri della letteratura si può intravvedere il tracciato di un percorso personale, un itinerario in salita, fatto di conoscenza e consapevolezza. Questi incontri possono considerarsi un primo passo per avvicinare il nostro sentire alla capacità di esprimerlo, nella forma più somigliante al paesaggio nascosto della nostra anima
Incontri: 4 / Costo del corso: 80 euro / Numero partecipanti: minimo 5 massimo 12.
Date: giovedì 10, 17 e 24 aprile, mercoledì 30 aprile ore 16,30-18,30.
Per iscrizioni (entro il 10 aprile) e informazioni scrivere a: sabrinafoschini@gmail.com oppure whatsapp: 3403342949
Sabrina Foschini artista e scrittrice riminese. Ha pubblicato in poesia: Il paragone col mare 2002, Inno del corpo ricostruito 2002, Ragioni della sete 2006, Terramare 2011 e la traduzione di: L’amore non ha niente a che fare con l’amore di V. Jiménez, 2015 (tutti per Raffaelli editore); Voce del verbo, Moretti & Vitali 2012, Gli dei bugiardi, PeQuod 2021. In prosa ha pubblicato Due mani di colore Medusa, 2003 e nel 2017 Remembrandt, NFC editore, per cui ha curato anche i due volumi La mia storia nell’arte/ Ritratti di cani memorabili e Ritratti di gatti indimenticabili, 2021. Nel 2021 è stata invitata all’“Athens world poetry festival” (Grecia). Nello stesso anno è uscita la sua raccolta in spagnolo Mordiscos y plegarias a cura di J.V. Piqueras per Renacimiento, Siviglia. Nel 2024 ha pubblicato Victor, NFC dedicato alla vita e opera di V. Hugo ed è in corso di pubblicazione per Le Lettere di Firenze un'antologia di poesia femminile contemporanea, dedicata alla fiaba e intitolata Il petalo e la spina che ha curato assieme ad Andrea Sirotti
I laboratori si svolgeranno in Biblioteca civica Gambalunga e saranno attivati solo in caso di raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (Biblioteca civica Gambalunga, Rimini – via Gambalunga, 27)
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it