Possiede oltre 10.000 film nei diversi supporti audiovisivi, una biblioteca con oltre 17.000 volumi, una collezione di manifesti e locandine, un fondo fotografico, un centinaio di riviste nazionali e internazionali e una raccolta di pellicole in 35 e 16mm, attualmente depositata presso la Fondazione Cineteca di Bologna. I libri e i DVD sono ammessi al prestito.
Conserva e mette a disposizione per la consultazione le registrazioni delle conferenze organizzate dalla Biblioteca Civica Gambalunga.
Aderisce alla Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino del SBN (Servizio bibliotecario nazionale) e per la ricerca all’interno del proprio archivio audiovisivo dispone di un archivio in linea.
Ha ideato, in collaborazione con l'Associazione Home Movies di Bologna, "Film di cassetto", il progetto di raccolta e digitalizzazione di pellicole amatoriali.
Ha organizzato i festival di "Riminicinema" (1988-1997), "Adriaticocinema" (1998-1999) e "Degenere" (2000-2001).
Con l'archivio di "Riminicinema" aderisce a Graphé, il repertorio generale dei fondi di cultura dell'Otto-Novecento predisposto dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna.
Dopo lo scioglimento, nel 2015, dell’associazione “Fondazione Federico Fellini”, ne ha acquisito l’archivio, costituito, oltre che da disegni e manifesti, da manoscritti, dattiloscritti, documenti dal set, sceneggiature, partiture e materiale audiovisivo.