Lorenza Ghinelli presenta: "La stirpe e il sangue", Bompiani, 2022

LIBRI DA QUESTE PARTI 2023

 

Biblioteca Gambalunga | venerdì 7 aprile

Sala della Cineteca | ore 17.30

Rimini via Gambalunga 27

 

 

 

Lorenza Ghinelli

presenta

 

La stirpe e il sangue

Bompiani, 2022

 

in dialogo con Alice Bigli

letture di Alessia Canducci

 

 

 

 

L'ultimo romanzo di Lorenza Ghinelli La stirpe e il sangue, pubblicato da Bompiani, è il libro che verrà presentato venerdì 7 aprile alla Biblioteca Gambalunga (ore 17.30, Sala Cineteca in via Gambalunga 27).

 

In questa sua decima prova narrativa Lorenza Ghinelli si misura con la letteratura gotica reinterpretandola, offrendo ai lettori un racconto nerissimo, una storia oscura dalle atmosfere perturbanti che parla di paura, disperazione, coraggio e riscatto. Una storia ambientata durante l'invasione turca in Valacchia nel 1442, quando l'esercito ottomano al comando di Murad II irrompe nella regione devastando i villaggi. Tra le capanne divorate dalla violenza nasce Radu, un bambino affetto da una rara forma di anemia che riuscirà a sopravvivere solo grazie alla caparbietà di Maria, sua madre, e a quella della sorella Anna. Maria e i suoi due figli, per sfuggire alla violenza della guerra cercano rifugio nella foresta ma l’efferatezza dei lupi e degli orsi impallidisce dinnanzi a quella degli uomini. Per resistere e strappare Radu a un destino segnato, Anna e Maria si trovano così costrette a infrangere ogni regola, pur consapevoli del fatto che per farlo dovranno venire a patti con il male e la morte.

 

La forza di queste donne è quella di tutte le donne che scelgono di ribellarsi a un destino segnato in partenza, e che rispondono colpo su colpo a tutte le angherie a cui sono sottoposte. A legarli indissolubilmente c'è il rito del sangue, sangue che è morte ma anche vita. Una storia potente di riscatto di esuli e di oppressi che hanno come strumenti solo il proprio ingegno e la forza che deriva dal sostenersi a vicenda per affermare il proprio posto nel mondo.

 

A scavare intorno alle intenzioni dell’autrice, accompagnandone il racconto, sarà Alice Bigli, esperta di educazione alla lettura e divulgatrice letteraria. Ad Alessia Canducci, attrice e formatrice di teatro di narrazione, sono affidate le letture ad alta voce di brani del testo.

Lorenza Ghinelli è stata editor interna, soggettista e sceneggiatrice per la televisione. Da oltre dieci anni collabora con la Scuola Holden. Dal 2021 fa parte del corpo docenti di Academy, l’università della Scuola. Dal 2023 è Direttrice didattica di Daimon, il Master biennale della Holden. Tra gli altri ha pubblicato: Il Divoratore (venduto in diversi Paesi e pubblicato da Newton Compton nel 2011, poi ripubblicato in Universale economica Feltrinelli nel 2022 con prefazione di Valerio Evangelisti); La colpa (Newton Compton, 2012), finalista al Premio Strega; Con i tuoi occhi (Newton Compton, 2013); Sogni di Sangue (Newton Compton, 2013); Almeno il cane è un tipo a posto (Rizzoli, 2017 ed Editions Thierry Magnier per la Francia) con cui ha vinto il Premio Minerva; Tracce dal silenzio (Marsilio, 2019) finalista al Premio Scerbanenco. Il libro apre una trilogia: Le visioni di Nina a cui fa seguito Bunny Boy (Marsilio, 2021) vincitore del Premio Glauco Felici. Diversi suoi racconti sono presenti in antologie pubblicate da Guanda, Bompiani, Elliot, Newton Compton, Il Castoro, CTRL.

 

 

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it


 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

sabato 8 aprile – Sala della Cineteca – ore 17

Piero Meldini, Rosita Copioli, Federico Tagliatti presentano

Ascoltami non dire nulla, di Marco Pivato

Vallecchi Firenze, 2023

 

venerdì 14 aprile - Sala della Cineteca - ore 17.30

Sabrina Foschini

Gli dèi bugiardi, Edizioni peQuod, 2021

in dialogo con Graziano Spinosi

 

sabato 15 aprile - Sala della Cineteca - ore 17.00

Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano

Riminesi alla menta. I favolosi anni del dopoguerra, di Giuliano Masini

Panozzo, 2023

 

sabato 22 aprile - Sala della Cineteca - ore 17.00

Pier Giorgio Pasini

Vicende del patrimonio artistico riminese, Panozzo, 2010

in dialogo con Annamaria Bernucci