Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

Comune di Rimini

Home
  • Biblioteca Gambalunga
    • Storia
      • Alessandro Gambalunga
      • La Gambalunghiana nel Seicento
      • La Gambalunghiana nel Settecento: il ruolo del Cardinale Garampi
      • La Gambalunghiana nell'Ottocento: la nuova figura del bibliotecario erudito
      • La Gambalunghiana nell'Ottocento: Luigi e Carlo Tonini
      • La Gambalunghiana nel Novecento
      • Bibliografia essenziale
    • Visite guidate alla Biblioteca Gambalunga
  • Biblioteca Ragazzi
    • Incontri e letture
    • Novità e bibliografie
    • Attività per le scuole
    • Nati per leggere
    • Consigli di lettura
  • Archivio fotografico
    • Ricerca fotografie nel catalogo
    • Fondi fotografici
    • Cartoline di Rimini: Collezione Fausto Mauri
    • Speciale Isola delle Rose
    • Speciale Rimini e dintorni, ciak si gira!
    • Reportage di guerra, Rimini 1943-1945
    • Tutti al mare! 180 anni in vacanza a Rimini
    • Di foto in foto. Scatti di oltre un secolo di vita balneare riminese
    • Video Archivio fotografico
    • Archivio fotografico
    • Richiesta riproduzioni e informazioni
  • Cineteca
    • Patrimonio e servizi
    • Programmazione
    • Cataloghi
      • Catalogo online libri e DVD
      • Archivio film non in Scoprirete
      • Archivio Film di cassetto
    • Archivio rassegne
    • info e contatti
  • Raccolte
    • Manoscritti
    • Opere a stampa
      • Incunaboli
      • Fondi antichi a stampa
      • Libri moderni
    • Fondi speciali
    • Periodici
    • Gabinetto dei disegni e delle stampe
  • Cataloghi
    • Scoprirete Biblioteche della Romagna di San Marino
    • OPAC SBN Servizio Bibliotecario nazionale
    • MLOL Media lIbrary On Line
    • ACNP Catalogo nazionale Periodici
    • Cataloghi opere a stampa
    • Manoscritti
    • Incunaboli
    • Edit 16
    • IMAGO
    • Periodici riminesi
  • Servizi
    • Accesso
    • Iscrizione
    • Reference e informazioni bibliografiche
    • Prestito
    • Istruzioni per l'uso dei servizi digitali
    • Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
    • Prestito intesistemico gratuito
    • Periodici
    • Manoscritti, libri antichi e fondi speciali
    • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • Riproduzioni
    • PC e Internet
  • Attività
    • Patto per la lettura
      • Partner
    • La Biblioteca incontra la scuola
    • Bollettini novità
    • Gruppi di lettura
    • Percorsi di lettura
    • Pubblicazioni
    • Archivio conferenze
    • Audio e video delle conferenze
    • Video
      • Compleanno 400 anni della Biblioteca
      • Fondi antichi e Gabinetto dei disegni e delle stampe
      • Tutorial
      • Video Archivio fotografico
    • Libri della Gambalunga da sfogliare
    • La Gambalunga racconta
  • Mostre
    • Per documento e meraviglia. Presentazione
      • Rimini, secoli XIV-XVI: l'età malatestiana
      • Rimini, secolo XVIII: Jano Planco e la sua scuola
      • Rimini, secoli XVII-XVIII: l'identità storica della città
      • Rimini, secolo XVII: Alessandro Gambalunga
      • Daniele Torcellini, Ex libris per luci cangianti
      • Rimini cos'è
      • Sfoglia tutte le immagini
      • Credits
    • Le opere di Dante nella storia della Gambalunga
      • Francesco Sberlati, Presenze dantesche in «Gambalunga»
      • tour virtuale
      • Annamaria Bernucci, "Alessandro Moreschini guardare la poesia"
      • Raffaele Quattrone, "Alessandro Moreschini per il VII centenario dantesco"
      • galleria video
      • scarica la guida
      • credits
Biblioteca sala 700

Biblioteca Gambalunga sala 700

Biblioteca Gambalunga sala 600

Antica mappa della Romagna

Antica mappa della Romagna

Orari

Biblioteca civica Gambalunga
Via Gambalunga 27 - 47921 Rimini
Tel. 0541704486
gambalunghiana@comune.rimini.it
 
lunedì-venerdì 8-19
sabato 8-13
domenica e festivi chiuso
 
Biblioteca Ragazzi: ORARIO INVERNALE DAL 4/09
da lunedì a venerdì 14-19
martedì anche 8-13

sabato 8-13
 

In primo piano Vedi tutto

14 Settembre 2023

Time out: gioco fermo

Mostra nell'ambito del Festival della Cultura Sportiva
da sabato 9 a sabato 30 settembre 2023
Galleria dell'Immagine, via Gambalunga 27

14 Settembre 2023

FRESCHI DI STAMPA! settembre 2023

Tanti nuovi libri disponibili per il prestito ti aspettano in Biblioteca!

  • SAGGI
  • NARRATIVA
23 Agosto 2023

12 agosto 1979 Giovanna Ruggeri è la prima donna riminese pilota di aeroplani

44 anni fa Giovanna Ruggeri, 29 anni, segretaria del Liceo Scientifico Serpieri, è la prima donna riminese a conseguire il brevetto per pilotare gli aerei.

19 Agosto 2023

Pubblicato il Bando per la selezione di volontari per il Servizio civile digitale

C'è un posto anche presso la nostra Biblioteca. La scadenza per le candidature é il 28 settembre 2023
Informazioni

1 giugno 1973. Municipio di Rimini.  Da sinistra Sepp Resenberger, presidente dell'Azienda di Soggiorno di Kochel am See, Siegfried Zauner, Borgomastro di Kochel am See, Nicola Pagliarani, Sindaco di Rimini (Foto D. Minghini)
25 Luglio 2023

1973 In Baviera nasce Trimini, un tributo di amicizia a Rimini

Primo giugno 1973. A 70 km da Monaco di Baviera nasce Trimini, è il Borgomastro di Kochel am See a raccontarlo al Sindaco di Rimini Nicola Pagliarani.

13 Luglio 2023

Spazio Holden - Consigli di lettura

I consigli di lettura degli studenti che hanno svolto il PCTO in Gambalunga e gli imperdibili suggerimenti dei bibliotecari!

Appuntamenti biblioteca ragazzi

Ragazzi

14 Settembre 2023

BENVENUTI IN BIBLIOTECA!

Per l'anno scolastico 2023/2024 sono terminati i posti disponibili per l'adesione al progetto

La Biblioteca Ragazzi offre alle scuole la possibilità di accedere alla sezione al mattino

Ragazzi

1 Settembre 2023

ORARIO INVERNALE BIBLIOTECA RAGAZZI

Da lunedì 4 SETTEMBRE la Biblioteca Ragazzi torna all'orario invernale con apertura pomeridiana

Ragazzi

8 Giugno 2023

Nuovi libri in Biblioteca Ragazzi

Da venerdì 9 giugno tanti nuovi libri disponibili in Biblioteca Ragazzi

I volumi sono stati acquistati grazie anche al contributo del Gruppo Maggioli

Iscriviti alla newsletter della Biblioteca

Gruppi di lettura

Cara Beltà

Gruppo di lettura di testi letterari a cura di Patrizia Bebi e Gianluca Calbucci

Gli incontri si tengono il terzo lunedì del mese dalle 15:30 alle 17:30

Il primo incontro si terrà lunedì 16 ottobre, si parlerà delle letture estive e si sceglierà il libro per l'incontro successivo.

 

I consigli di lettura per l'estate dei bibliotecari

Con i denti di Kristen Arnett, Bollati Boringhieri, 2023

Città di polvere di Hayley Scrivenor, NNE, 2023

Pioggia sottile di Luis Landero, Fazi, 2023

 

Gruppo di lettura del sabato

Gruppo di lettura di testi letterari a cura di Lorella Barlaam

Il gruppo si incontra un sabato al mese, in biblioteca, il prossimo appuntamento è per sabato 7 ottobre 2023 alle ore 10,30

Il libro da leggere e condividere è

La vita istruzioni per l'uso di Georges Perec (Rizzoli

Buona lettura

Viaggio alle sorgenti: i testi sacri dell'umanità

Gruppo di lettura di testi sacri e sapienziali a cura di Mariolina Tentoni

Gli incontri si tengono il secondo lunedì del mese.

Il primo incontro si terrà lunedì 9 ottobre ore 16-18

Verrà proposta una ricerca sul tema della natura e della cosmovisione nelle diverse tradizioni partendo dalla lettura del Cantico delle creature di Francesco di Assisi

Philosophe vivere, philosophe legere - vivere e leggere con philosophia

Gruppo di lettura di testi filosofici a cura di Isa Valbonesi, docente di filosofia e Direttore Comitato Scientifico di Università aperta

Gli incontri si tengono il terzo mercoledì del mese.

Il gruppo ripenderà gli incontri mercoledì 18 ottobre 2023 alle ore 17.00.

Si segnala come libro da leggere durante il periodo estivo: 

Massimo Recalcati, La Legge della parola : radici bibliche della psicoanalisi, Eianaudi, 2022

Nel prossimo ciclo di incontri si leggeranno i seguenti libri:

Emmanuel Levinas, Il tempo e l'altro, Mimesis, 2022

Luigi Zoja, Dialoghi sul male, Bollati Boringhieri, 2022

Salvatore Natoli, Il fine della politica, Bollati Boringhieri, 2019

Marina Sozzi, Reinventare la morte, Laterza, 2009

Agnes Heller, Teoria dei sentimenti, Castelvecchi, 2017

 

Valuta questo sito rispondi al questionario

Informazioni

  • Dove siamo
  • Personale e servizi
  • Regolamento
  • Carta dei servizi
  • Modulistica
  • Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016
  • Tariffario
  • Internet WiFi
  • Donazione libri
  • Collocazioni non consultabili
  • Libri consultabili e prestabili esclusivamente su prenotazione

Contatti

Biblioteca Civica Gambalunga
Via Gambalunga, 27
47921 Rimini
tel. 0541704486 - fax 0541704480
gambalunghiana@comune.rimini.it
 

Bandi e avvisi

  • Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno della realizzazione di iniziative culturali finalizzate alla promozione della lettura nel comune di Rimini anno 2023
  • Patto per la lettura
  • Avviso di indagine di mercato per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento di forniture per importi non superiori a € 40.000,00 di cui all’art. 36, comma 1, lettera A) del D.Lgs n. 50/2016, inerenti l’acquisto di libri
  • Art Bonus. Erogazioni liberali a sostegno della Biblioteca Gambalunga

Deposito legale

  • Modalità di deposito

Siti tematici

  • Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
  • Patrimonio Culturale Regione Emilia Romagna
  • ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane

Seguici su

Facebook Biblioteca
Istagram Biblioteca
Canale YouTube
Facebook Cineteca

Piè di pagina

  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Note Legali