Freschi di stampa

Grazie al sostegno e contributo di Maggioli, da sabato 21 dicembre, sono disponibili per il prestito i nuovi libri!...

Vota la Biblioteca della tua città

Se sei socio della Banca Malatestiana puoi votare la Biblioteca Gambalunga tra i PROGETTI NATALE INSIEME SOLIDALE 2019...

MENTE LOCALE 2019 Il prezzo della guerra. Rimini 1943-1944

Giovedì 12 dicembre alle ore 17 nella Sala del Giudizio del Museo della Città, Rimini in guerra. Fondi e fonti della Biblioteca Gambalunga, ultimo incontro della rassegna MENTE LOCALE 2019...

TUTTI I GIORNI VISITE GUIDATE

per un viaggio nel tempo nelle Sale della Biblioteca Gambalunga e nella Galleria dell’Immagine per visitare "Per documento e meraviglia. Una storia lunga 400 anni"...

LINA BOLZONI Una meravigliosa solitudine L’arte di leggere nell’Europa moderna Introduce Piero Meldini

BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XI Leggere il mondoIn scienza e coscienzaMuseo della Città - Sala del GiudizioSabato 7 dicembre, ore 17  ...

STEFANO PIVATO Storia sociale della bicicletta Dialogano con l’Autore Patrizia Di Luca e Oriana Maroni

Biblioteca civica Gambalunga, Sala della CinetecaDomenica 15 dicembre, ore 17 ...

In Cielo e in Terra. L’Astronomicon di Basinio e altri esempi Fabrizio Lollini (Storico dell'arte, Università degli Studi di Bologna)

Sabato 14 dicembre (anticipato) alle ore 16 Palazzo Buonadrata, Corso d'Augusto, 62, RiminiI Maestri e il Tempo. Per i 400 anni della Gambalunga a cura di Alessandro Giovanardi e Oriana Maroni...

Per documento e meraviglia. Una storia lunga 400 anni

Dal 26 ottobre al 26 gennaio nelle Sale antiche e alla Galleria dell'Immagine la mostra che celebra i 400 anni della Biblioteca....

Mercoledì... storie in biblioteca

Narrazioni in Biblioteca Ragazzi a cura dei Lettori VolontariMercoledì 4, 11, 18 dicembreL'iniziativa è organizzata con il sostegno di SGR per la culturaContinuano le narrazioni in Biblioteca Ragazzi:...

VINCENZO BARONE E = mc² La formula più famosa (Il Mulino, 2019). Per spiegare la nostra origine e ciò di cui siamo fatti. Introduce Marco Pivato

BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XI Leggere il mondoIn scienza e coscienzaMuseo della Città - Sala del GiudizioSabato 30 novembre, ore 17  ...