Voci allo specchio. La poesia raccontata dalla poesia

Dal al

Voci allo specchio. La poesia raccontata dalla poesia

Corte della Biblioteca Gambalunga, ore 21

Rimini via Gambalunga 27

Da venerdì 5 luglio



 

Tornano per il secondo anno nella corte della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini gli incontri serali della rassegna poetica “Voci allo specchio” a cura di Sabrina Foschini.


 

L’idea è quella di un omaggio votato al femminile che proceda da poeta a poeta, grazie alla mediazione appassionata e ragionata di autrici contemporanee che rileggano per il pubblico, i versi studiati e meditati delle loro voci-maestre. La nostra convinzione è che la poesia possa essere naturalmente trasmessa “per amore”, ripercorrendo il viaggio di una lettura personale nelle sue varie tappe, dalla scoperta, all’ammirazione fino alla conoscenza critica. Il rispecchiamento delle autrici invitate a Rimini, si svela nella stessa scelta del linguaggio poetico come terreno privilegiato della scrittura e nella restituzione di una voce non propria, ma da cui sono state profondamente attraversate e permeate. Non meno importante è la rinuncia al gesto autoreferenziale di portare in scena solamente se stesse. Nel cortile interno della Gambalunga potremo quindi ascoltare Franca Mancinelli che legge Antonella Anedda, una tra i migliori poeti contemporanei italiani, dal lirismo conteso tra filosofia e nostalgia, Paola Loreto con Emily Dickinson, madre poetica universale capace di scardinare la struttura stessa del verso, Francesca Matteoni e la sua lettura empatica di Joy Harjo, musicista e poeta nativa americana, che ha glorificato le proprie radici ricollocandole nel loro alveo naturale, infine Sabrina Foschini che riporta in patria la voce, profondamente intrisa di fierezza di Alfonsina Storni, nata in Italia e diventata poeta in Argentina.


 

Franca Mancinelli è autrice di quattro libri di poesia, tra cui, i più recenti, Libretto di transito (Amos Edizioni, 2018), e Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020 –premio Europa in versi 2021 e San Vito al Tagliamento 2022/2023). Una sua silloge è inclusa in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Fa parte del progetto europeo “Versopolis”. Suoi testi sono stati tradotti in più di quindici lingue. In inglese, con traduzione di John Taylor, si può leggere tutta la sua scrittura, compreso un libro di prose inedito in Italia, The Butterfly Cemetery. Selected Prose (2008-2021), The Bitter Oleander Press (Fayetteville, New York 2021); nel 2023 è uscito All the Eyes that I have Opened (Black Square Editions, New York). Conduce laboratori di ascolto e di esperienza della parola poetica e collabora con la Fondazione Pordenonelegge come giurata dei premi “Umberto Saba”, “Esordi”, “I poeti di vent’anni”. Con Rossana Abis cura la collana di poesia Cantus firmus (AnimaMundi edizioni). 


 

Paola Loreto è nata a Bergamo e insegna Letteratura americana all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato case | spogliamenti (Aragno 2016), In quota (Interlinea 2012), La memoria del corpo (Crocetti 2007), Addio al decoro (LietoColle 2006), L’acero rosso (Crocetti 2002), le plaquette Spiazzi dell’acqua e Ascesa (pulcinoelefante 2008 e 2018), e Avola (Volo) (Luciano Ragozzino, 2019), le sillogi Conoscenza della neve (Poesia, gennaio 2012) e Transiti (Almanacco dello Specchio Mondadori 2009), oltre a una silloge di poesie sulla montagna (Premio Benedetto Croce 2003) e numerosi testi in rivista e in volumi collettanei. La sua poesia è stata tradotta in inglese, spagnolo, portoghese e polacco. Una plaquette è stata pubblicata negli Stati Uniti a cura di Lawrence Venuti (houses | stripped, Toad Press, 2018). Traduce i poeti americani e ha pubblicato La contemplazione dell’emblema/La poesia eretica di Emily Dickinson (Unicopli editore, 1999). Il suo prossimo libro, Miei lari, sarà pubblicato da Marcos y Marcos nel luglio 2024


 

Francesca Matteoni è poeta e scrittrice. Insegna corsi di storia, antropologia e letteratura presso l’università americana a Firenze. Cura pubblicazioni illustrate su magia e tarocchi per leditore White Star. Tra le sue ultime pubblicazioni il libro di poesia Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021); Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso (effequ, 2021), il romanzo Tundra e Peive (nottetempo 2023); la riedizione aggiornata di Appunti dal parco (Vydia, 2023) e il saggio Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nellepoca moderna (effequ, 2024). Ha curato lantologia Incantamenti (Vydia 2024) insieme a Cristina Babino e Laura Di Corcia, che contiene le voci di venti poete italiane. Promuove a titolo volontaristico progetti culturali e di inclusione sociale nella Valle delle Buri (Pistoia) dove insieme ad altri volontari da vari paesi ha ideato il festival Custodi della terra. Resistenze umane e animali, ora alla seconda edizione. Collabora alle riviste online Lindiscreto e Kobo. Il suo ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/


 

Sabrina Foschini artista critica d’arte e scrittrice riminese, insegna “Storia della Moda” all’Accademia di Belle Arti di Rimini. Ha pubblicato Andare per il sottile, I quaderni del Battello Ebbro (BO) 2001. Per Raffaelli Editore (RN) sono usciti Il paragone col mare e Inno del corpo ricostruito 2002, Ragioni della sete 2006, Terramare 2011 e la traduzione de: L’amore non ha niente a che fare con l’amore di Verónica Jiménez, 2015. Altri suoi libri sono: Due mani di colore, Medusa (MI), 2003 e Voce del verbo, Moretti & Vitali (BG) 2012. Per NFC Edizioni (RN) ha pubblicato Remembrandt, con disegni di Lucas Brunnen, 2017 e ha curato i due volumi La mia storia nell’arte/ Ritratti di cani memorabili e La mia storia nell’arte/Ritratti di gatti indimenticabili, 2021. Nel 2020 è uscito l’album “Voce del verbo” con musiche di Andrea Felli, edizioni Acanto. Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesia Gli dei bugiardi, PeQuod (AN) e la sua prima antologia spagnola Mordiscos y plegarias a cura di Juan Vicente Piqueras per l’editore Renacimiento (Siviglia). 


Programma

Venerdì 5 luglio 2024, ore 21

La poesia come spazio della tregua

Franca Mancinelli

legge

Antonella Anedda


 

Venerdì 12 luglio 2024, ore 21

Un colpo di morte è un colpo di vita

Paola Loreto

legge

Emily Dickinson


 

Venerdì 26 luglio 2024, ore 21

Lei aveva dei cavalli

Francesca Matteoni

legge

Joy Harjo


 

Venerdì 2 agosto 2024, ore 21

Tu mi vuoi bianca

Sabrina Foschini

legge

Alfonsina Storni


 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it


 

Data evento inizio: 
Data evento fine: