La Gambalunga racconta

#laGambalungaracconta
#laGambalungaracconta

“La Gambalunga racconta” è la rubrica pubblicata periodicamente sul sito e sui canali social della Biblioteca e del Comune di Rimini, dedicata a libri, lettori, foto, riviste e tesori custoditi nel palazzo di Alessandro, che poco più di 400 anni fa volle una biblioteca aperta a tutti senza distinzione di censo!

Quando Cervantes immortalava Don Chisciotte come folle perché prolungava l'universo dei suoi libri, dei suoi romanzi cavallereschi come pluralità di mondi possibili, quando l'unico modo di curare la sua pazzia era la distruzione col fuoco dei libri della sua biblioteca; Alessandro Gambalunga era assolutamente consapevole che solo l'educazione e la cultura potessero rendere gli uomini degni del paradiso. Le biblioteche sono sopravvissute a tanti incendi letterari e reali, e oggi sono sopravvissute alla pandemia, divenendo sempre più il luogo in cui conservare e valorizzare le unicità, le moltiplicazioni degli eteronimi, in cui apprendere le strategie per sottrarsi al senso di realtà unidimensionale.

La rubrica nasce per questo, per far conoscere i tesori e la poliedrica realtà della Biblioteca, con l'obiettivo di continuare ad essere luogo di formazione permanente, di allenamento alla bellezza della conoscenza, luogo di aggregazione e incontro di persone e idee.

Dantedì 2025

Quest'anno, la Biblioteca Gambalunga rende omaggio al Sommo Poeta esplorando il legame tra Dante e il primo Giubileo della storia, celebrato nel 1300. Un evento...

Leggi di più
Quest'anno, la Biblioteca Gambalunga rende omaggio al Sommo Poeta esplorando il legame tra Dante e il primo Giubileo della storia, celebrato nel 1300. Un evento...

1925-2025: il primo cruciverba in Italia e a Rimini

Rimini. Lunedì 9 febbraio 1925. La settimana, iniziò come era terminata quella precedente. Con Un freddo cane. Il direttore della Biblioteca infilò la chiave nella...

Leggi di più
Rimini. Lunedì 9 febbraio 1925. La settimana, iniziò come era terminata quella precedente. Con Un freddo cane. Il direttore della Biblioteca infilò la chiave nella...

Rimini 14 luglio 1920, l’incendio al Grand Hotel

“Mercoledì 14, verso le ore 14.30 circa, si sviluppava un incendio nel piano superiore del Grand Hotel provocato da cause ancora ignote…”. Iniziava così la...

Leggi di più
“Mercoledì 14, verso le ore 14.30 circa, si sviluppava un incendio nel piano superiore del Grand Hotel provocato da cause ancora ignote…”. Iniziava così la...

"La Cappelletta". Il Tempietto di S. Antonio in Piazza Tre Martiri

Il Tempietto di S. Antonio, conosciuto dai riminesi anche come "La Cappelletta", racconta una storia secolare che intreccia vicende storiche, religiose e artistiche e la vita di generazioni di riminesi.

Leggi di più
Il Tempietto di S. Antonio, conosciuto dai riminesi anche come "La Cappelletta", racconta una storia secolare che intreccia vicende storiche, religiose e artistiche e la vita di generazioni di riminesi.

La Gambalunga racconta. Stagioni incise

L’autunno si insinua nelle giornate di fine estate attenuando le temperature, cambiando l’intensità della luce, sancita dall'arrivo dell'equinozio il 21 settembre. Esplode poi con i...

Leggi di più
L’autunno si insinua nelle giornate di fine estate attenuando le temperature, cambiando l’intensità della luce, sancita dall'arrivo dell'equinozio il 21 settembre. Esplode poi con i...

La Gambalunga racconta. Eleganze Balneari

Relax in spiaggia nelle immagini disegnate dal celebre pittore riminese Alberto Bianchi (1882-1969) allo scorcio degli anni ‘20: quando i giornali balneari raccontavano l’estate e...

Leggi di più
Relax in spiaggia nelle immagini disegnate dal celebre pittore riminese Alberto Bianchi (1882-1969) allo scorcio degli anni ‘20: quando i giornali balneari raccontavano l’estate e...