Ricerca nel catalogo
I fondi catalogati dell'Archivio fotografico sono consultabili nel Catalogo Scoprirete, scegliendo nella ricerca avanzata, come contesto di ricerca, la voce Grafica e selezionando nel menu a tendina Biblioteca civica Gambalunga. Alle singole descrizioni dei documenti sono quasi sempre associate, attraverso link, immagini digitali.
Il catalogo on-line consente di ricercare i documenti fotografici per autore (fotografo o inventore dell’opera d’arte rappresentata), titolo e argomento (soggetto o termini di soggetto).
Percorsi iconografici
- Il patrimonio dell'Archivio documenta, in particolare, l'evoluzione storica della città e della provincia dalla metà dell’Ottocento ai nostri giorni attraverso vari possibili percorsi iconografici: avvenimenti (ad esempio gli eventi bellici e il terremoto del 1916), personaggi, architettura, urbanistica, turismo balneare.
- Tra i fondi di fotografi riminesi si colloca l'Archivio fotografico Davide Minghini (1915-1987), di cui sono stati catalogati oltre 530.000 negativi e che comprende un nucleo di circa 2.600 fotografie su Federico Fellini.
- Per la fotografia di documentazione dei beni culturali del territorio riminese, in particolare del Tempio Malatestiano, si segnala la Raccolta Corrado Ricci (1858-1934).
- Per le cartoline su Rimini e sulla nascita del turismo balneare si segnala la Collezione Fausto Mauri (1875-1988).
- Per lo studio della fotografia artistica contemporanea e delle origini della fotografia amatoriale a Rimini si segnala l'Archivio fotografico Italo Di Fabio (1963-2021).
Si segnalano inoltre per l'importante ruolo di documentazione locale e per lo studio della storia della fotografia:
- all'interno della raccolta storica, organizzata per serie tematiche, le fotografie scattate tra il 1890 e il 1896 dal pittore bolognese Pietro Poppi (1833-1914), tra i primi fotografi non locali a realizzare una campagna fotografica su Rimini, e di Vincenzo Contessi (1819-1886), pioniere della fotografia a Rimini nella seconda metà dell'Ottocento;
- le fotografie raccolte in album che raccontano storie di famiglia, di persone e di abitudini sociali: gli Album Battaglini (1899-1917), l'album di ritratti del fotografo dilettante Andrea Lettimi (1814-1896), l'album omaggiato nel 1933 dalla città di Rimini a Benito Mussolini;
- l'Archivio immagini APT, risultato dell'attività di promozione turistica dal 1951 al 1986 dell'Azienda Soggiorno per la Riviera di Rimini e dell' ufficio con sede a Rimini dell'EPT;
- il Fondo CEIS, Centro educativo italo-svizzero, sorto a Rimini nel 1946 grazie a Margherita Zoebeli e al Soccorso Operaio Svizzero. Il Fondo Ceis comprende l'Archivio fotografico del Centro educativo italo-svizzero e l'Archivio delle carte di Margherita Zoebeli.
Non tutti i materiali fotografici acquisiti e conservati presso l'Archivio fotografico sono stati catalogati e digitalizzati, in alcuni casi sono disponibili inventari a stampa o archivi digitali non in linea, consultabili su richiesta presso il nostro Archivio (la ricca documentazione dell'attività politica e amministrativa prodotta dal 1953 ad oggi dall'Ufficio Stampa del Comune di Rimini, le raccolte fotografiche dello scrittore, artista e cronista riminese Luigi Pasquini, del collezionista santarcangiolese Luigi Renato Pedretti, dei fotografi amatoriali come Pietro Freddi e dei fotoreporter Venanzio Raggi e Riccardo Gallini).