BENVENUTI IN BIBLIOTECA!
La Biblioteca Ragazzi offre alle scuole di Rimini la possibilità di accedere alla sezione al mattino, proponendo in accordo con gli insegnanti diversi percorsi di scoperta e conoscenza della biblioteca per nido, materna, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Le visite si svolgono al mattino, una classe alla volta nella mattinata, nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, esclusivamente su appuntamento in accordo con le bibliotecarie.
Il progetto è attivo da ottobre a maggio, nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre non sono possibili guidate con le classi in biblioteca ragazzi.
La richiesta di adesione al progetto va fatta esclusivamente per mail a biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it - dall' 8/09/2025 al 4/10/2025. In seguito i docenti selezionati saranno ricontatti da una bibliotecaria che comunicherà la data della visita in biblioteca. Il progetto è riservato alle sole scuole di Rimini.
Le email ricevute prima della data indicata non verranno prese in considerazione.
In caso di impedimento le bibliotecarie si riservano la possibilità di annullare la visita; la visita può essere disdetta anche dalle scuole stesse, in quest'ultimo caso si potrà prenotare una nuova data per l'anno in corso solo se presenti a calendario disponibilità.
ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA
Primo incontro con la biblioteca, lettura di una o più storie adatte all'età dei bimbi, possibilità di tesserare i piccoli utenti e di prendere a prestito un libro; accenno al prestito.
SCUOLA PRIMARIA
Primo incontro con la biblioteca, lettura di una o più storie adatte all'età dei bimbi; si consiglia di accordarsi con le bibliotecarie per fare le tessere della biblioteca ai bambini, così il giorno della visita saranno consegnate e c'è la possibilità di effettuare il prestito.Presentazioni di libri adatta all'età (sia lettura autonoma sia lettura condivisa).
Breve cenno alla storia della biblioteca e visita alle sale antiche (dalla IV elementare).
Realizzazione di attività specifiche previo accordo con insegnanti (ricerca di materiali, scaffale non fiction, scoperta dei diversi generi letterari...)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Storia della biblioteca e visita alle sale antiche.
Presentazione della sezione ragazzi, modalità di iscrizione e di accesso.
Consegna delle tessere ai ragazzi, spiegazione dei servizi di prestito cartaceo e online, prenotazioni e richieste.
Presentazioni di libri adatta all'età in accordo con i docenti.
Possibilità di effettuare il prestito.
In caso di prestiti effettuati durante la visita con la classe, si chiede agli insegnanti collaborazione nel responsabilizzare famiglie e alunni sulla necessità di restituire i libri presi a prestito
LIBRI IN BICI: CARGOBIKE AL SERVIZIO DELLA LETTURA
La Biblioteca Gambalunga ripropone un modo alternativo ed efficace di condivisione con le giovani generazioni dell'immenso patrimonio librario cittadino, riproponendo per l’anno 2025 il progetto 'Libri in bici. Cargo Bike al servizio della lettura'.
'Libri in bici' è una proposta rivolta alle scuole (dai nidi alle scuole secondarie di primo grado) ed offre un servizio di prestito di libri a domicilio, grazie al servizio di cargo bike fornito dalla cooperativa Metis presso la Velostazione di Rimini. Il progetto è nato nel 2020 all'interno del programma Horizon 2020 a cui il comune di Rimini ha preso parte.
Organizzazione del servizio alle scuole
Le scuole o le classi interessate dovranno individuare uno o più docenti di riferimento, incaricati di prendere contatto con la Biblioteca scrivendo una mail a biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
I libri potranno essere registrati sia ai singoli docenti (la tessera docente dà diritto al prestito fino a un massimo di 20 libri; l'iscrizione si attiva online) che a un utente “scuola” o "classe scolastica" creato appositamente.
Nei giorni e negli orari stabiliti con i docenti di riferimento, i libri verranno consegnati presso la scuola.
La durata del prestito è di 30 giorni con possibilità di concordare prestiti più lunghi. Al termine del prestito i libri devono essere ricollocati nelle scatole suddivisi per classe e resi alla biblioteca, è responsabilità dei docenti di riferimento verificare che tutti i libri vengano restituiti.
Per informazioni:
Biblioteca Gambalunga Ragazzi (Annalisa Caribotti e Silvia Renzini)
Tel. 0541.704485
biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it